Assintel opera da parecchi anni nel settore assicurativo della responsabilità civile professionale, grazie anche all’attività consulenziale prestata a favore di diversi Ordini professionali della Provincia di Bologna. E' nostra convinzione che un rischio complesso e diversificato come quello della RC professionale, richieda valutazioni e soluzioni assicurative ad personam; oggi il mercato assicurativo è particolarmente effervescente nell’ambito della Professional Indemnity, grazie alle convenzioni attivate da vari enti e casse previdenziali a favore dei propri iscritti e all’ingresso sul nostro mercato di alcune valide compagnie straniere. E’ quindi possibile sottoscrivere contratti di ottima qualità, completi dal punto di vista delle garanzie e competitivi sotto l’aspetto tariffario, ma tutt’altro che semplici da analizzare. Le differenze che contraddistinguono i singoli professionisti – esperienza, praticato effettivo, precedenti assicurativi – e la complessità tipica del contenzioso professionale richiedono sempre approccio, valutazioni e soluzioni mirate. Perciò riteniamo che la figura del broker sia il riferimento indispensabile per una gestione professionale del rischio prima, e degli eventuali sinistri poi. FOCUS: LA RC PER INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI L’operatività del professionista tecnico, come l’architetto, l'ingegnere o il geometra, è varia e complessa: dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla certificazione acustica a quella energetica, dalla stima alla perizia, dallo studio di fattibilità al collaudo. E l’evoluzione del contesto normativo, tecnologico e anche economico nel quale il professionista si trova ad operare difficilmente lo favorisce: solo di rado, infatti, genera nuove opportunità di lavoro o ne migliora la qualità; più frequentemente introduce nuovi oneri e nuove complicazioni che appesantiscono l'attività, aggiungendo inevitabilmente nuovi margini di rischio. Quello della professional indemnity in ambito tecnico è un mercato assicurativo decisamente maturo: l'offerta è diversificata, e molte alternative sono di ottima qualità. Già nel breve termine si andrà a verificare se le compagnie potranno mantenere gli attuali livelli tariffari, o se l'aumento del contenzioso porterà a una revisione verso l'alto dei premi. E' una dinamica che si è già osservata in altre professioni, come quella medica; se dovesse accadere anche per le professioni tecniche è prevedibile che alcuni degli assicuratori oggi più aggressivi ridimensioneranno o correggeranno sensibilmente le loro attuali strategie commerciali. |